Patrimonio

La Biblioteca Gianfranco Dioguardi costituisce il patrimonio della Fondazione. Oltre 40.000 volumi che abbracciano più campi del sapere tra discipline umanistiche e scientifiche. La “Biblioteca” è costituita da un “Fondo antico” contenente (oltre 3.000) volumi editi tra il 1500 ed il 1900 e da un “Fondo moderno e attuale” di volumi editi dal 1900 ad oggi. Quest’ultimo Fondo viene continuamente aggiornato attraverso una costante donazione di nuovi volumi da parte del Fondatore e di numerose Istituzioni tra cui l’Accademia Pontificia della Città del Vaticano, la Fondazione Feltrinelli e la Fondazione Gramsci. Impreziosiscono la dotazione complessiva oltre 50 titoli di riviste e un ricco “fondo” costituito da quotidiani e periodici. Il “Fondo antico” è costituito da libri relativi a tutti i campi del sapere. Il “Fondo moderno e attuale” è costituito da una collezione di opere di cultura umanistica, scientifica e tecnologica. La “Biblioteca della Fondazione Gianfranco Dioguardi” è stata concessa in comodato al Politecnico di Bari nell’ottobre 1999 ed è ospitata nella sede del rettorato, per essere utilizzata da studenti, docenti, studiosi e dal pubblico ad essa interessato. Questo patrimonio costituisce la fonte iniziale da cui parte la promozione di eventi legati al mondo del libro, della biblioteca e, più in generale, della cultura e del sapere.