Ancora studente alla morte improvvisa di Saverio Dioguardi, nel 1961 assunse la guida dell’impresa trasformandola nel 1963 in Spa. Nel tempo poi creò un Gruppo di società presenti nel settore delle costruzioni in Italia e all’estero.
Gianfranco Dioguardi, ingegnere e professore ordinario di Economia e organizzazione aziendale presso il Politecnico di Bari, attualmente svolge attività imprenditoriale e consulenziale in società operanti nei settori dell’edilizia, dell’engineering, dell’innovazione tecnologica, della comunicazione e della formazione professionale; è inoltre presente in diversi consigli di amministrazione, direttivi o scientifici di imprese, riviste, organizzazioni culturali, istituzioni pubbliche e private.
Ha interessi culturali nel campo della saggistica storica, organizzativa, economica e ha pubblicato numerosi libri su temi economico-organizzativi e di varia cultura.
Ho imparato ad amare quel sapere interdisciplinare capace di andare oltre la dicotomia fra le due culture –l’umanistica e la scientifica– il quale fatto è per me divenuto poi un vero e proprio metodo di lavoro che mi ha utilmente condizionato quando, impegnato in studi scientifici e tecnici, non ho mai abbandonato il gusto del sapere umanistico. Così, in quegli anni lontani della prima giovinezza ponevo le basi per quella che è diventata la mia più grande passione culturale: l’amore per l’Illuminismo, in particolare per l’opera che maggiormente caratterizzò quel fantastico periodo, ovvero la grande Encyclopédie di Diderot e D’Alembert.
–Gianfranco Dioguardi