Curriculum vitae
(Aggiornato a marzo 2021)
GIANFRANCO DIOGUARDI
Nato a Bari il 25.6.1938, ingegnere, già Professore Ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari ha svolto e svolge attività didattica e scientifica in Italia e all’estero.
È Presidente Onorario della Fondazione DIOGUARDI, ente morale che ha finalità di promozione culturale del sapere integrato con l’attività del fare imprenditoriale, Fondazione cui fanno riferimento diverse imprese operative.
Dal 2 giugno 1989 è Cavaliere al merito del Lavoro della Repubblica Italiana e dal 4 giugno 2004, Cavaliere della Legion d’Onore della Repubblica di Francia.
Dal 1985 è iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti elenco pubblicisti al n. 131263. Ha collaborato e collabora con quotidiani e riviste fra cui il Corriere delle Sera, Il Sole 24 Ore, Il Mattino, La Gazzetta del Mezzogiorno.
Riconoscimenti Ufficiali
In Italia:
1989 Cavaliere del Lavoro: nomina conferita da parte del Presidente della Repubblica Italiana, il 2 giugno 1989;
1996 Medaglia d’oro e diploma benemerenza di prima classe “scuola cultura arte” conferito dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione con decreto del 9 dicembre 1996;
2001 Medaglia d’oro quale Benemerito della Scienza e della Cultura conferiti dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con Decreto del 6 giugno 2001, quale “riconoscimento e doverosa testimonianza di gratitudine per l’insigne attività a vantaggio della collettività nazionale e della costante dedizione volta al processo culturale e scientifico delle giovani generazioni”.
In Francia:
1994 Officier dans l’Ordre des Palmes Académiques conferito dal Ministère de l’Education Nationale della Repubblica Francese “per servizi resi alla cultura francese il 26 luglio 1994;
2004 Chevalier de la Légion d’Honneur conferito con decreto del Presidente della Repubblica di Francia il 4 giugno 2004 per le attività svolte in favore della cooperazione franco italiana.
Altri Riconoscimenti ed onorificenze
1984 Premio Nazionale “Città di Cirò Marina 1984” “per un saggio storico di interesse nazionale” attribuito al libro Un avventueriero nella Napoli del Settecento, Sellerio Editore, Palermo, 1983;
1984 Premio internazionale Europa di Cultura Contemporanea per il libro Un avventuriero nella Napoli del Settecento, Sellerio Editore, Palermo, 1983;
1984 Premio Nazionale AISL (Associazione Italiana di Studi del Lavoro) per lo sviluppo dell’organizzazione, con la seguente motivazione:
“Per il complesso delle sue opere e della sua ultradecennale attività scientifica e didattica nell’universo dell’organizzazione Attività sempre attenta a cogliere, e magistralmente sistematizzare, le fasi di mutamento di sviluppo o di crisi delle discipline organizzative, sposando costanza e rigore metodologico in un approccio dinamico, e perciò sempre nuovo e fecondo, ai grandi temi organizzativi; e fornendo, al tempo stesso, una grande lezione pragmatica, attraverso l’applicazione coerente di quei temi e di quelle metodologie alla quotidiana realtà dell’organizzazione aziendale, vissuta costantemente, e non di rado sofferta, in prima persona”;
1984 Premio “Baresi illustri” assegnato dalla Camera di Commercio di Bari “in riconoscimento delle benemerenze acquisite sia nel campo degli studi e dell’attività speculativa al più alto livello, sia sul terreno dell’impegno diretto nelle iniziative economiche ed imprenditoriali baresi”;
1988 Premio Renoir sezione “Impresa e Cultura”: “Per un nuovo modo di concepire questi due termini non separatamente, ma insieme, nel senso di una moderna “recherche”, cui tutti, oggi, dovremmo tendere”;
1990 Premio “Puglia” 1989 2a edizione per meriti acquisiti in campo culturale, delle arti e della Religiosità Popolare, nonché come scrittore ed operatore economico concesso dal Centro Studi di Storia delle Tradizioni Popolari di Puglia e di Basilicata e dell’Accademia delle Tradizioni Pugliesi di Bari;
1992 “Malvin Jones Fellow Ship” conferito dal Rotary Club Bari “Bona Sforza” per “i grandi meriti acquisiti in ambito culturale e sociale”;
1992 Premio Dolmen 1992 promosso dall’ Amministrazione Provinciale di Bari, dall’Associazione Turistica Pro loco di Bisceglie per meriti civili, sociali, artistici e culturali;
1993 Premio Europeo “La disfida di Barletta”
1993 Premio Nazionale di Cultura “Re Manfredi di Svevia” conferito dall’ANCIS Associazione Nazionale Centri di Iniziativa Sociale;
1995 “1° Premio San Paolo Stanic” istituito dalla II Circoscrizione San Paolo Stanic di Bari per il sostegno fornito con l’adozione della Scuola Media Lombardi e alla Fondazione Giovanni Paolo II, per favorire lo sviluppo del quartiere;
1995 Premio “Umanesimo e Management”, conferito dall’Unione Industriale Pratese per “la sua poliedrica attività di docente universitario, saggista, imprenditore e promotore di innovazione tecnologica”;
1997 Premio Nazionale Valle dei trulli XV edizione sezione “Nuovo meridionalismo” con la seguente motivazione: “per la ricerca teorica coniugata con l’imprenditorialità”;
1999 Targa d’onore della Scuola Media Statale L. Lombardi X edizione con la seguente motivazione: “con gratitudine per aver contribuito alla crescita umana e culturale dei ragazzi”;
1999 Premio “Nicolino d’oro” – 2a edizione 6 12 1999
Motivazione: “Imprenditore di respiro internazionale, è autore di grandi progetti di recupero di aree urbane, con particolare attenzione a quella barese, per la quale si è adoperato con strumenti innovativi per stimolare lo sviluppo e la socialità, soprattutto nei quartieri periferici o degradati. Studioso di raffinata cultura, ha contribuito, nell’ambiente Accademico e nel contesto più generale degli studi letterari all’inserimento di Bari nel panorama internazionale, con pubblicazioni di apprezzato contenuto umanistico”;
2000 Premio Internazionale Guido Dorso XXII Edizione per la Speciale Sezione «Ricerca»;
2001 Primo classificato al “XXIII Concorso Internazionale per monografie” istituito dalla Fondazione Aldo Della Rocca con il saggio: “L’Europa delle città nel contesto del villaggio globale”;
2008 Medaglia d’oro di nuove proposte per gli studi socioeconomici assegnatagli dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali – Centro nuove proposte Socio Economiche in occasione del centenario “Donato Menichella” .
Martina Franca, (16 dicembre 2008).
Attività Professionale
Ha svolto e svolge attività imprenditoriale e di consulenza in società operanti nel settore dell’edilizia, dell’engineering, dell’innovazione tecnologica, della comunicazione e della formazione professionale e fa parte di numerosi comitati scientifici di riviste ed enti di ricerca.
È presente in diversi Consigli di Amministrazione, Direttivi o Scientifici di imprese, riviste, organizzazioni culturali, istituzioni pubbliche o private
MEMBRO D’ONORE di varie Istituzioni fra le quali:
- Società Italiana per l’Economia d’Impresa dell’Università L. Bocconi di Milano dal 14 aprile 1995
- Centre d’études sur la pensée antique “Kairos Kai Logos” dell’Università di Marsiglia (dal 1996)
- Comitato della Rivista MOStRARE della INFOSEI – Centro di Produzione per la Comunicazione (dal 2010)
- Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei (dal 3 luglio 2012) nominato ad personam e component del Consiglio Direttivo
MEMBRO della:
- Società Italiana degli Economisti;
- Accademia Italiana di Economia Aziendale
- Società Italiana per l’Economia d’Impresa
- Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale AIig (1989) di cui è socio fondatore;
- Consigliere Fondazione IRSO Milano (2007)
- Comitato Scientifico dell’Associazione Premio Internazionale Guido Dorso (novembre 2009)
- Progetto Editoriale il Periscopio di Roma (24.11.2015)
- Direttore Libretti d’arte e architettura della Fondazione Dioguardi (2018)
- Comitato Editoriale della rivista “Casanoviana” (2020)
SOCIO ONORARIO di associazioni e società fra cui:
- Associazione Pugliese Centro Studi per la Valorizzazione della Cultura Pugliese (dal 1984);
- Associazione Amici Liuc ONLUS – Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo (dal maggio 2007);
- SITdA – Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (dal luglio 2009);
- Associazione “Famiglia Meneghina – Società del Giardino” di cui è componente Comitato Scientifico (dal 9/9/2014);
- ISTAO Istituto Adriano Olivetti di Studi per la Gestione dell’Economia e delle Aziende di Ancona (dal 23/1/2015).
SOCIO di varie istituzioni fra le quali:
- Comitato Italiano per la Maison de L’italie dal 1994 poi Comitato Permanente Italiano per la Maison de l’Italie (dal 2005);
- Accademia Pugliese delle Scienze (dal 2015);
- Società del Giardino di Milano (dal 13/4/2016).
È stato Presidente di:
- Tecnopolis C.S.A.T.A. (Centro Studi e Applicazioni in Tecnologie Avanzate di Bari) per il periodo 1987 – 1995;
- Sviluppo Italia Puglia dal 27 12 2002 all’11 4 2005;
- Comitato Scientifico Progetto Edilforma dell’AFM ANCE Roma (nel 2001)
- C.I.F Associazione Culturale Italo Francese di Bari (dal 2/6/1993 al 7/2/2020)
- Chairman of the Board e President della Dioguardi International, Inc., Washington DC (dal 3 febbraio 2000 al 31 dicembre 2006)
È anche stato:
- Vice Presidente della Casa della Cultura di Milano (2000 2013);
- Consigliere Reggente della Banca d’Italia sede di Bari per il periodo 1971 1976;
- Consigliere di Amministrazione della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano (dal 1990 al 2007);
- Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti “Council for the United States and Italy”, dal gennaio 1990 al dicembre 1995
- Scientific and Organizing Committee della Second Conference for the Preparation of the Magna Charta of Duties istituita dall’Università degli Studi di Trieste in cooperazione con United Nations Environment Programme (1993)
- Consigliere di Amministrazione di CARIPUGLIA S.p.A per il periodo 1994 1997;
- Consiglio Direttivo del Touring Club Italiano (dal 1995 al 2013);
- Consiglio Direttivo dell’A.G.I. Associazione Imprese Generali di Roma (da giugno 96 a maggio 97);
- Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio Uni.Versus CSEI Centro Universitario per la Formazione e l’Innovazione di Bari (2000 2001);
- Garante per la selezione dei progetti relativi ai Laboratori di ricerca Alta Qualità (LAQ) e dei Centri di Eccellenza della Ricerca del Politecnico di Torino (aprile 2000);
- Consulente del FORMEZ per la elaborazione del piano strategico 2006 2008;
Inoltre, è stato Membro:
- Commissione Festeggiamenti IX Centenario traslazione San Nicola di Bari istituita con Decreto Presidenziale del 14.3.86;
- Comitato Nazionale delle Imprese Generali dell’A.N.C.E. di Roma (1987 1996);
- Circolo Cittadino di Bari con tessera d’onore (dal 1993);
- Gruppo per l’Innovazione Tecnologica istituito dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci” di Milano (aprile 1999);
- Panel degli Esperti del Ministero degli Esteri nell’ambito di PON/ATAS relativo alla “Attività di identificazione delle potenzialità di internazionalizzazione per lo sviluppo economico e culturale del Mezzogiorno d’Italia (dicembre 2002);
- Iscritto all’Albo dei Consulenti del Formez, è consulente nell’ambito dei “Servizi alle imprese e sportelli unici per le attività produttive” organizzato dal Formez in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica (2002);
- Comitato Scientifico Fondazione Università IULM Milano (da giugno 2004 al 2013);
- Comitato Scientifico di siti Istituto Superiore sui Sistemi territoriali per l’Innovazione del Politecnico di torino dal 2006 al 2013;
- Consulente CNA Provinciale di Reggio Emilia per la redazione del Piano Strategico 2006 2008;
- Consigliere di Gestione della Fondazione istud per la cultura di impresa e di gestione (dal 2008 al 2010))
- Comitato Scientifico del Piano Strategico dell’Area Metropolitana Terra di Bari BA 2015, incarico conferitogli dal Sindaco di Bari il 1° 2 2008 prot. 29332/II/1;
- Commissione Cultura Confindustria area tematica “Cultura d’Impresa” per il triennio 2008 – 2010;
- Comitato regionale per le celebrazioni del terzo centenario della nascita di Gianmaria Ortes (1713 1790) costituito dalla Regione Veneto con delibera n. 1111 del 5 7 2012;
- Componente Commissione per le Attività di Formazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro (dal 2014 al 2019);
- Consigliere Aldus Club Associazione Internazionale di Bibliofilia (dal 2014 al 2018);
- Gruppo di Lavoro su proposte alternative per la riforma delle banche popolari istituito dallo Studio Vitale Novello di Milano (30.10.2015);
- Comitato dei Garanti dell’associazione “Futura”, presieduta da Massimo D’Alema, della quale è stato socio fondatore (“2000 atto costitutivo). L’Associazione ha come finalità attività di ricerca in campo economico, politico e culturale con particolare riferimento ai temi dell’innovazione, delle trasformazioni tecnologiche e delle loro ricadute sociali.
Ha fatto parte delle seguenti Commissioni governative
- Gruppo di Lavoro per la predisposizione del Piano di Sviluppo Triennale dell’Università istituito dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (1990);
- Comitato PICTO Programma per la gestione Integrata del Cambiamento Tecnico Organizzativo della Pubblica Istruzione (1998);
- Comitato Scientifico per il piano di alfabetizzazione funzionale per la popolazione adulta istituito dal Ministero della Pubblica Istruzione (2000);
BIBLIOGRAFIA
Dell’intera produzione scientifica e letteraria svolta fino al 1986 è stata proposta una sistematizzazione in “Bibliografia ragionata degli scritti di Gianfranco Dioguardi” da parte di Massimo D’Alessandro e pubblicata in Disegno industriale e produzione edilizia bollettino di dipartimento n. 1, marzo 1987 dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Architettura e anche in appendice al citato libro Organizzazione come metodo di scienza e di impresa Da Claude Bernard a Henri Fayol, Edizioni del Sole 24 Ore, Milano, 1988.
La bibliografia generale aggiornata allegata è stata suddivisa nei seguenti capitoli
. Libri pubblicati in Italia
. Quaderni di Varia cultura della Fondazione Dioguardi.
. Saggi, articoli altri scritti
. Introduzioni, prefazioni, presentazioni
. Pubblicazioni in francese
. Pubblicazioni in inglese
con allegato elenco