Attività Scientifica

La Fondazione intende stimolare la collaborazione fra università e mondo delle imprese affinché queste possano diventare il laboratorio di naturale sperimentazione della ricerca scientifica. Attraverso l’uso della Biblioteca, la Fondazione ha instaurato una fertile collaborazione con allievi e docenti del Politecnico di Bari, sviluppando un’attività di ricerca che affianca quella svolta in sede specificatamente universitaria. Inoltre affianca la «Scuola di Bari» di Management con supporti culturali ai contributi scientifici prodotti dai consiglieri della Fondazione –in particolare i professori Vito Albino, Nicola Costantino, Gianfranco Dioguardi e Francesco Maggiore– nonché dai diversi professori e ricercatori presenti nella Scuola stessa. In collaborazione con la Scuola persegue un filone di ricerca sull’innovazione sociale finalizzato a individuare le modalità di sostegno alla creazione di imprese per giovani in particolare nelle aree svantaggiate. Sostiene l’usuale presenza dei membri della Fondazione in convegni e seminari nazionali e internazionali producendo relazioni scientifiche. Promuove la introduzione e presentazione di libri meritevoli e degni di attenzione, cercando di sostenere la pubblicazione di articoli scientifici, libri, monografie ispirate alle ricerche effettuate in sede universitaria con il supporto culturale della Biblioteca. Orienta le iniziative culturali verso la promozione di conferenze, incontri e dibattiti da svolgersi prevalentemente sia in sede universitaria anche con riferimento ai corsi ufficiali relativi a tematiche sull’economia, sulla organizzazione, sul management in generale e su temi di “varia cultura”– sia in altri ambiti pubblici o privati.